
Casella non è molto famoso in Italia, per i non addetti ai lavori, pur avendo prodotto molto sia di musica sinfonica che diverse Opere e Balletti.
E’ stato anche un grande teorico e ha fatto divulgazione e trascrizione di diverse opere pianistiche.
E’ infatti molto noto nei conservatori.
Studiò al conservatorio di Parigi dove ebbe come maestri Fauré e Ravel.
Sicuramente essere stato un musicista fascista non lo ha aiutato nel primo dopoguerra e ancora oggi le sue musiche sono difficilmente messe nei programmi sinfonici.
Il suo stile, per quanto dicesse di amare Debussy, è molto romantico, si sente forte l’impronta Mahleriana, sopratutto nella musica sinfonica. Nella musica di pianoforte è un compositore più eclettico e direi difficilmente collocabile. E’ stato comunque un introduttore dello stile neoclassico in italia, che allora era ancora poco conosciuto.
Vi propongo la sua 1a Sinfonia.
Questa sinfonia è imponente, e lunga. Ha sicuramente molto della musica tardo romantica di Mahler, personalmente ci trovo molto dell’epica wagneriana e dell’imponenza Straussiana. In un passaggio del terzo movimento fa un richiamo alla 9a di Beethoven.
E’ una sinfonia non facile, lo dico subito.
Molto scenica, ma tormentata, introversa, metafisica…sarebbe da ascoltare con un buon impianto acustico perchè più che i temi melodici, qui la presenza è viva soprattutto nella continua tensione e risoluzione armonica degli archi e ottoni.
Sono quelle musiche che vanno ascoltate dal vivo, o in solitudine ad un certo volume, e se prendono interiormente, possono lasciare il segno.
Se ascoltate e vi fa piacere, lasciate la vostra impressione nei commenti. .
Buon ascolto.

Alcuni Cd per ascoltare la sua musica:
Sinfonie di Casella eseguite dalla BBC Philarmonic
Frammenti Orchestrali Da La Donna Serpente Op.50
Qui l’ascolto su YT della sua Sinfonia N. 1
Lascia un commento