Il simbolo รจ una sintesi di diverse forze fondamentali dellโuniverso. Interessante notare come Sintesi in senso etimologico รจ molto simile a Simbolo: entrambe le parole hanno la radice Syn โconโ ma mentre nel Simbolo รจ congiunto al verbo mettere, quindi con una valenza interiorizzante, nella Sintesi รจ congiunto con Tesi che รจ un posizionare, un porre, quindi un movimento esterno. Il Simbolo unisce internamente, la Sintesi unisce con un processo esteriorizzante.
Eโ importante quindi capire la relazione tra queste 2 parole nel percorso del Simbolo, dato che esso come abbiamo detto, รจ una sintesi di alcune forze dellโuniverso.
Cerchiamo di essere piรน espliciti.
Il Simbolo si sviluppa attraverso un segno, quasi sempre un segno geometrico, anzi per semplicitร soffermiamoci essenzialmente su questa tipologia, dato che tutti gli altri simboli, astratti, operativi, convenzionali etc, sono in senso ontologico meno determinanti rispetto a quello geometrico.
Questo segno, essendo formalmente definito, รจ posto sotto lโinfluenza della geometria, ed essendo la geometria una forma determinante nelle forme dellโuniverso, ecco che il simbolo, nel suo segno, ci parla delle caratteristiche che sottintende nelle sue geometrie.
Bisogna parlare della Geometria Sacra per entrare in questo aspetto potente del simbolo.
La Geometria Sacra รจ sempre stata studiata sin dallโantichitร , in occidente ad esempio nelle scuole Iniziatiche Egizie, nella scuola Pitagorica e nellโAccademia Platonica solo per citare le piรน antiche e famose.
Cosa รจ la Geometria Sacra
Senza entrare in dettagli che esulano dallo studio del simbolo, la Geometria Sacra รจ lo studio di come le forze costituenti lโuniverso modellino la forma materiale e lโenergia vitale al fine di perpetuare nel mondo materiale sia la vita stessa sia lโenergia intelligente nella forma piรน adatta possibile.
Per fare qualche esempio chiarificatore praticamente tutte le forme provenienti dalla natura, i fiori, i cristalli, i lampi, lโacqua, le onde elettromagnetiche e i sistemi solari, solo per citare alcuni, sono tutti dotati di forme e caratteristiche geometriche che ne codificano, lโorigine, la funzione, lโarchetipo dominante e la qualitร .
La Geometria Sacra รจ il linguaggio sacro dellโenergia che penetra nella forma in questo universo.
In essa vi รจ la regola mostrata in modo chiaro, codificato e logico, tanto quanto una scienza come la fisica e la chimica.
I famosi Solidi Platonici sono una parte di questo studio.
Vediamo alcune regole base della Geometria Sacra:
- La linea retta rappresenta il maschile
- La linea curva rappresenta il femminile
- Il frattale rappresenta lโottava e la crescita della forma
- Il rapporto aureo rappresenta il rapporto di sviluppo allโinterno dellโessere stesso
- La circonferenza rappresenta lโuniverso
- Il quadrato rappresenta il materiale e la terra
- I 5 solidi platonici rappresentano i 5 elementi
- La linea verticale rappresenta un passaggio dal materiale allo spirituale ( o viceversa)
- La linea orizzontale un percorso di vita o di conoscenza
- Un segno sovrastante รจ dominante
- Un segno a destra รจ maschile rispetto a quello a sinistra
- Un triangolo รจ una risultante tra 2 forze di polaritร opposta. Se con la punta in su il processo รจ spiritualizzante, con punta in giรน materializzante.
Si potrebbe continuare, ma oltre a non avere il tempo e lo spazio per trattare nel dettaglio tutte queste caratteristiche, non ritengo sia lo scopo del seguente studio.
Coloro che fanno uso dei simboli, e in particolare i creatori dei simboli sacri, magici, operativi, sono tutti persone dotte nella Geometria Sacra.
Per questo la Geometria Sacra era una parte importante degli studi misterici antichi ed era considerata esoterica, cioรจ da insegnarsi solo agli Iniziati.
LโUniverso, con le sue leggi di creazione-mantenimento-distruzione, nella sua sfera materiale-energetica, รจ soggetto alle regole della Geometria Sacra, e il simbolo, come forma geometrica, รจ un ponte di contatto con tali forze generatrici.
Ecco che il simbolo รจ un linguaggio che ci permette non solo quindi di comunicare con tali forze ma anche di accedervi nella loro sfera operativa pratica.
Vediamo un esempio pratico, forse uno dei piรน interessanti in ambito sapienziale: il triangolo alchemico:
Ecco che in questo caso abbiamo un triangolo dove alla base abbiamo lo Zolfo a destra, il Mercurio a sinistra e al vertice, come risultato dei 2, il Sale.
Esaminiamo i simboli.
Lo Zolfo
simbolo maschile e di Fuoco, ed infatti ecco che il simbolo รจ fatto di linee rette (maschili) e col fuoco ( il triangolo col vertice in alto, simbolo alchemico del fuoco) sovrastante sul simbolo terrestre, la croce.
La lettura del simbolo รจ ora svelata: un fuoco, di caratteristiche maschile si condensa, sul materiale terrestre. Lo Zolfo rappresenta lโanima di polaritร positiva (e non lo spirito come molti pensano che รจ di polaritร femminile) che viene dal Sole, simbolo sidereo del Fuoco del maschile. Tutto torna e tutto รจ chiaro.
Il Mercurio
simbolo femminile e di acqua. Ecco infatti che in esso troviamo tutte linee curve sovrastanti, con un semicerchio superiore aperto e ricevente, verso lโalto, per riceve il seme del fuoco, lo Zolfo che proviene dal cielo. Il Mercurio รจ infatti un simbolo piรน terreno e materiale del fuoco dello Zolfo e ne riceve quindi il seme posizionandosi piรน in basso. Il secondo simbolo, sempre curvo, รจ un cerchio afferente ad un ventre materno in gestazione, un utero in grado di elaborare il seme e concretizzarlo in qualcosa di nuovo. Ma il cerchio rappresenta anche lโuniverso, cioรจ il campo materiale di azione dove le energie lavorano. Come sempre, il simbolo sottostante della terra, a significare che il tutto รจ da leggersi in chiave terrestre, e che quindi la gestazione, darร un frutto sul piano materiale. Il Mercurio, alchemicamente rappresenta lo Spirito di polaritร femminile.
Ed infine il Sale
che rappresenta il figlio. Lโunione dello Zolfo con il Mercurio. Ecco che nel figlio la Terra entra nel corpo del simbolo, non รจ piรน sottostante ed รจ circondata dal cerchio, il simbolo del Sole. In questโottica la Terra e il Sole sono nella loro simbiosi piรน semplice ad armonica. Ma vediamo lo stesso simbolo da una prospettiva simbolica differente. Troviamo nel Sale il maschile nella sua forma piรน semplice e potente, la croce, le 2 linee rette, 1 orizzontale e 1 verticale indice che il figlio รจ perfetto e bilanciato, cioรจ sviluppato sia sulla linea spirituale che su quella intellettuale.
E, parimenti, troviamo il femminile nella sua forma piรน semplice e potente, la sfera universale, simbolo che il figlio รจ anche femminile, perfetto e bilanciato. Ecco nel suo simbolo il figlio ci dice che oltre ad essere androgino รจ anche la sintesi piรน potente e perfetta dei suoi 2 genitori, Il Sole e la Terra. Il Sale alchemicamente afferisce al corpo di polaritร neutra.
Ecco un esempio in questa triade della genesi perfetta e archetipale, raccontata nel simbolo. In esso con 3 sole forme semplici geometriche il racconto trova la sua storia, completa e raffigurata al di lร del tempo dello spazio e del linguaggio, facilmente trasmissibile, memorizzabile ed anche nascosta a coloro che non possono vedere.
Tramite questa comprensione di genesi simbolica si vede come il Simbolo sia un vettore perfetto della Geometria Sacra e come la Geometria Sacra sia il linguaggio decodificatore delle caratteristiche fondanti il simbolo.
Si puรฒ arrivare a dire che Simbolo e Geometria Sacra si fondono perfettamente nel segno quando lโartefice รจ un iniziato in tale arte.
Questo linguaggio, non decifrabile esternamente ad una cerchia di Iniziati, รจ muto e intelligibile, e rimane inalterato nel tempo giungendo a noi integro e forte come nel primo giorno di questo Universo.
Una anell0 tra Mondi
Con questo linguaggio lโuomo entra in contatto con le forze generatrici dellโUniverso e attraverso il diverso tipo di Geometria che attiva, trae in movimento lโenergia che gli serve, e la asserve alla sua volontร e ne coglie infine i frutti. Ovviamente il solo scrivere un segno o leggerlo non รจ sufficiente per attivare queste forze.
Per funzionare, tra le altre cose, il percorso simbolico, nel momento attivo di creazione e in quello passivo di ricezione, deve essere vissuto in uno stato interiore particolare, soprattutto in quanto a ricettivitร e purezza.
Perchรฉ รจ solo tenendo in considerazione che il Simbolo รจ una chiave di accesso, ma non รจ lโintera porta, che si riesce a penetrare nella stanza voluta.
E questo significa avvicinarsi al simbolo appunto con la giusta preparazione.
Questo rapporto tra Geometria Sacra โ Simbolo โ Uomo puรฒ determinare infatti una triade che dร luogo ad un insieme di potenzialitร praticamente infinite.
Diversi uomini pur conoscendo tutto quanto detto fino ad ora, si avvicinano al Simbolo con unโintelligenza prevalentemente razionaleโฆ questioni culturali e di preparazione filosoficaโฆ e questo interferisce inevitabilmente nel rapporto con lโenergia che attiva le forze contenute nello stesso.
Il rapporto col Simbolo รจ sempre un rapporto intimo, silente, meditativo, interiore. Lโapproccio razionale lascia chiuso il Simbolo e inaccessibile il suo contenuto. Di questo ne abbiamo giร parlato.
Lโenergia viene attivata da una particolare sfera della realtร , e la comunicazione tramite la Geometria Sacra non fa eccezione da questo punto di vista.
Ecco che il Simbolo รจ accessibile solo con la necessaria preparazione interiore e il necessario percorso preparatore che dura anni di lavoro esteriore prima e interiore seguentemente.
Ma vediamo un altro aspetto della Geometria Sacra. Dato che tale forma di linguaggio รจ comune a tutto il creato, tramite tali regole, ecco che il Simbolo ci permette di entrare in contatto con tutti i punti dellโUniverso. Supponiamo ad esempio che vi siano diverse sfere dimensionali. Tuttavia ogni sfera dimensionale sottostร alle stesse regole della Geometria Sacra che modella ogni cosa. Saper utilizzare i simboli ci permette quindi di creare dei ponti tra le varie sfere e mettere in accesso le energie di una vibrazione con quelle di unโaltra quando normalmente per la lontananza vibrazionale, le 2 sfere dimensionali non potrebbero sovrapporsi. Il Simbolo per riflessione avvicina-richiama alcune energie simili tra le 2 dimensioni e permette quindi questo salto vibrazionale che in condizioni normale non potrebbe avvenire.
Questo utilizzo del simbolo, come ponte tra diverse sfere dimensionali, รจ possibile proprio grazie alla caratteristica della Geometria Sacra e al suo potere creatore indistinto in tutte le vibrazioni del creato.
Il viaggio nel Simbolo continua nelle sue diverse prospettiveโฆ
https://www.federicogualdi.it/il-simbolo-e-il-sacro/
Lascia un commento